Sourvein


Quando: lunedì 25 aprile 2011
Dove: Bologna
Genere: Metal, Blues, Rock
Location: Lazzaretto
Gli americani Sourvein, band che si sta facendo conoscere in tutto il mondo con il loro sludgettone pesante!
Presenteranno il loro nuovo lavoro.


Nome che non risulterà sconosciuto ai più profondi estimatori del doom/sludge, i Sourvein hanno all’attivo un debut album omonimo per la Game Two e numerosi devastanti tours americani in compagnia di rappresentanti dell’heavy maligno ed estremo quali Eyehategod, Weedeater, Anal Cunt, ecc.Sfortunati nell’entrare in orbita Man’s Ruin un paio di mesi prima del fallimento della label, avrebbero potuto incassare un colpo mortale dallo split-up dell’etichetta di Kozik, vista la loro condizione di gruppo di nicchia dall’esistenza tribolata, nato per volontà del cantante T-Roy, ex dei disciolti Buzzoven. Invece l’intervento salvatore della Southern Lord ha permesso la realizzazione di questo “Will to mangle”, che non porta innovazioni nel suono della band ma vi sopperisce con una granitica compattezza che non mostra screpolature o cedimenti di sorta.
Le tematiche Sabbathiane vengono spinte in una direzione ultraheavy, un cupo blocco di dolore e disperazione accentuato dal ringhio ferale di T-Roy, urla angoscianti trasportate da cadenzati martelli ritmici e da un rifferama mortifero affidato alla grezza chitarra di Liz Buckingham, già negli sludgers Newyorkesi “13”, tanto pesante ed efficace da non aver nulla da invidiare ai colleghi maschi del settore.
Otto brani uniformi, scaglie di tenebra primordiale, poche e selvagge accellerazioni (“Zeropath”), nessuna interruzione alla monolitica marcia triturante arricchita dal tocco esperto di Billy Anderson, il produttore-simbolo delle formazioni che hanno ereditato il fardello della “real heavy music”, che rende intelligibili e sopportabili gli schianti ammorbanti di “Bang leaf” o “Carve blind”.
Sono soltanto le sfumature a distinguere le canzoni, come sono le sfumature a distinguere i Sourvein dagli altri esponenti di simile attitudine.
Meno convulsi e debordanti di Bongzilla e Church of Misery, più dinamici di Acid King e Sons of Otis, a tratti rievocano la sulfurea potenza di High on Fire, Cavity e soprattutto Soulpreacher, dai quali li divide soltanto l’uso delle violente agonie vocali.
Non cerchiamo soluzioni mirabolanti dentro “Will to mangle”, apprezziamo invece l’onesto lavoro di un gruppo schiettamente canonico, che offre il giusto grado di plumbee sonorità in grado di soddisfare le pretese degli appassionati.
  
  
  
Visite: 1654     

Per approfondire

Soltanto gli utenti registrati possono scrivere commenti.
Per lasciare il tuo commento, autenticati inserendo nickname e password.
Se non sei un utente registrato, iscriviti gratuitamente su In-Giro.net.
Non ci sono commenti degli utenti per questo concerto

Informativa
In questo sito vengono utilizzati cookie, anche di terze parti, per fornire una migliore esperienza di navigazione. Nessuna delle informazioni raccolte sul nostro sito identifica l'utente personalmente. Per avere maggiori informazioni clicca qui. Se continui nella navigazione di questo sito accedendo a un qualunque elemento oppure chiudendo questo avviso acconsenti all'uso dei cookie.

offlineCHAT - offline
Per chattare con i tuoi amici devi autenticarti inserendo nickname e password.
Se non sei un utente registrato, iscriviti gratuitamente su In-Giro.net.
0