RUSPA


RUSPA

Lecce

Parlo di me

TASTIERE,SYNTH, PROGRAMMING, BAND STEELA
TASTIERE,SYNTH,PROGRAMMING, BAND MOODS

STEELA: lo stile e l’elaborazione di sei ragazzi partiti dal Salento e tuttora in viaggio verso il suono apolide dell’Europa: dai primi sound system all’attuale formazione della band, dall’incontro con Max Casacci (Subsonica) e Madaski (Africa Unite) al primo album ricco di radici reggae e vie di fuga elettro-club, dall’esperienza come backing band di Raiz (Almamegretta) al secondo lavoro discografico: Un Passo Un Dubbio in uscita il 7 giugno 2011 per OTR Live/Universal.
Negli anni Novanta il tredicenne Moreno Turi è poco più di un bambino, eppure già se la gioca nelle dancehall di ispirazione giamaicana e retrogusto taranta che invadono le spiagge della sua zona. Intorno a lui ed a Emanuele “Sciampy” Carcagni si aggrega una sorta di antibaby band: nessuna velleità da fenomeno televisivo, semplicemente la passione per il reggae degli Africa Unite. Via i giocattoli, arrivano gli strumenti e nascono i Salento Roots Project, anticamera degli Steela. Moreno ci mette la voce e Sciampy la chitarra, Donatello “Cusci” Vitto ed Errico “Ruspa” Carcagni sinth, tastiere e cori, Valerio “V.Bass” Greco il basso, Antonio “Dema” De Marianis la batteria.
Gli stessi Africa Unite si accorgono che sta succedendo qualcosa di speciale: Madaski da bravo dubmaster, e Max Casacci, fondatore dell’etichetta Casasonica, nel 2006 diventano ostetriche artistiche di un felice parto naturale, il disco di debutto I Livello. I videoclip dei due singoli, Giostre ed Oju Cu Cantu realizzati dal regista Riccardo Struchil, entrano in rotazione sulle principali emittenti televisive, MTV compresa.
Il suono giamaicano ce l’hanno nel sangue, ma cercano altro; e sotto le Alpi trovano una scena elettronica sincronizzata con il meglio della mappa internazionale, i club che lungo il Pò rendono digitali le notti d’inverno, il sapore d’Europa. Senza abiure verso le radici, i sei camminano disinibiti verso dubstep e break, incrociano cantautori informali, rapper meticci, produttori insonni, festival del cinema, gallerie d’arte, fermenti universitari. Sono due anni di elettroshock permanente, punteggiati da tournée, dj set, showcase acustici e sanguigni ritorni nel Salento. Gli Steela suonano bene, sempre meglio. Del crocevia permanente di emozioni fa parte anche l’incontro con Raiz, che nel 2008 gli sceglie per preparare il tour in cui lo accompagneranno come backing band fino in Germania, al Primo Maggio romano ed alla trasmissione SCALO 76 assieme a Lucio Dalla.
Nel 2009 iniziano la pre-produzione del loro secondo lavoro discografico, prima da soli nel loro studio in Salento e poi in Casasonica con la collaborazione di Max Casacci e Ale Bavo per poi ultimarlo nella casa-studio di Madaski a Luserna S. Giovanni: Un Passo Un Dubbio, una metafora perfetta per delineare questo preciso momento storico, un momento in cui, ogni passo può rappresentare o un salto verso un futuro migliore o una caduta in un passato travagliato.
Nel Centro Del Mondo è il singolo del nuovo album e per la realizzazione del videoclip si affidano a Gabriele Surdo, regista vincitore della scorsa edizione del PIVI (Premio Italiano Videoclip Indipendente 2010) che, reinterpretando il testo del brano, ha voluto rendere omaggio a Jean Vigo ed al suo capolavoro del 1934, l’Atalante.
Inoltre, dal 6 ottobre si può visualizzare in rete il videoclip del secondo singolo “Un Passo Un Dubbio” estratto dall’ omonimo album, realizzato anch’ esso da Gabriele Surdo.

I Moods sono un nuovo progetto salentino che mischia il rock a sonorità elettroniche. Nasce dall'unione di alcuni tra i musicisti salentini più attivi e noti con l'intenzione di proporre uno spettacolo differente, unendo un impatto live rock e sonorità da club, dance, techno e rave.
Il repertorio include brani di Depeche Mode, Moby, Planet Funk, Motel Connection, Chemical Brothers, Muse, Killers, Franz Ferdinand, Apollo 440, Kasabian, Gnarls Barkley, Artic Monkeys, Duran Duran, Dead 60's con versioni personalizzate che catturano fin dal primo ascolto. La formazione include Stefano Scuro (voce e chitarra) del progetto inedito Logo, insieme con Antonio De Marianis ed Enrico Carcagni degli Steela rispettivamente alla batteria,ai synth e programmazioni elettroniche e con Ruggero Gallo dei Fonokit al basso.

Musica preferita

GUSTO!!!!
  
  
  
Visite: 1665     
Soltanto gli utenti registrati possono vedere foto, amici e bacheca.
Per visualizzare il profilo completo dell'utente, autenticati inserendo nickname e password.
Se non sei un utente registrato, iscriviti gratuitamente su In-Giro.net.

Informativa
In questo sito vengono utilizzati cookie, anche di terze parti, per fornire una migliore esperienza di navigazione. Nessuna delle informazioni raccolte sul nostro sito identifica l'utente personalmente. Per avere maggiori informazioni clicca qui. Se continui nella navigazione di questo sito accedendo a un qualunque elemento oppure chiudendo questo avviso acconsenti all'uso dei cookie.

offlineCHAT - offline
Per chattare con i tuoi amici devi autenticarti inserendo nickname e password.
Se non sei un utente registrato, iscriviti gratuitamente su In-Giro.net.
0