L'avvento di internet, degli smartphone, dei tablet e delle nuove tecnologie ci ha aperto moltissime porte e ha creato nuovi modi di vivere la vita di tutti i giorni e di interagire con i nostri servizi preferiti. Se alcune realtà nate negli ultimi anni erano inesistenti prima dell'avvento dei computer, come ad esempio i social media come Facebook o Instagram, allo stesso tempo la tecnologia è riuscita a digitalizzare servizi, abitudini e hobby che per anni e anni avevano avuto luogo solo nel mondo “fisico”. Tra questi spicca anche la musica e oggi possiamo suonare i nostri strumenti preferiti direttamente sui nostri dispositivi mobili.
Siamo abituati al fatto che dalle menti di informatici, programmatori e ingegneri nascano giorno dopo giorno nuovi programmi e realtà al 100% virtuali, ma in un certo senso ci stupisce di più scoprire in quali ingegnosi modi la tecnologia sia riuscita a trasformare tutto ciò che un tempo utilizzavamo nel mondo “reale”, rendendo così allo stesso tempo le nostre passioni smaterializzate e sempre a portata di mano nei nostri smartphone o tablet. Negli anni, piano piano e quasi senza accorgercene, quindi ci siamo sempre di più abituati a queste versioni spesso più economiche e comode, finendo col preferirle alle nostre vecchie abitudini. Quanti di noi, ad esempio, oggi preferiscono guardare un film o una serie TV su Netflix on demand invece di uscire e andare al cinema? Allo stesso modo funziona in altri settori, a partire dal settore dell'intrattenimento online in cui la digitalizzazione é all'avanguarda, come nel caso Betway Casino Online, fino ad arrivare alle piattaforme di giochi per il computer come Steam in cui un gruppo di amici sceglie di passare del tempo giocando ai videogames in multigiocatore per superare missioni e far crescere di livello il proprio personaggio nei vari videogiochi disponibili su questa piattaforma.
E che dire, infine, del mondo dell'arte? Grazie ad applicazioni per tablet come Procreate non abbiamo più bisogno di spendere decine di euro in pennelli, colori, matite e tele: possiamo dipingere i nostri capolavori in maniera totalmente digitale.
Se a prima vista alcuni dei nostri hobby e delle nostre passioni sono state più facili di altre da trasformare per una fruizione digitale, ci sono altre realtà che sembrano per molti destinate a rimanere strettamente ancorate al mondo “fisico”. Tra questi, secondo alcuni, c'è anche la musica, che richiede degli strumenti reali per essere suonata. Ma la realtà è decisamente diversa: oggi possiamo trovare i nostri strumenti preferiti anche su smartphone e tablet.
Sembra impossibile, ma oggi possiamo tenere comodamente in tasca un'intera band. Chitarra, tastiera, pianoforte, batteria e perfino xilofono, non sembra esserci limite al tipo di strumenti che negli anni sono stati digitalizzati e trasformati in applicazioni per smartphone o tablet. Ovviamente non stiamo parlando di tutti quei programmi pensati per la produzione di musica elettronica, che permettono di comporre brani a suon di clic. Queste applicazioni, infatti, hanno non solo imitato il suono degli strumenti più amati, ma anche il modo in cui questi vengono suonati. Facendo una veloce ricerca sui principali app store come Google Play e l'App Store Apple potremo trovare applicazioni come Real Chitarra, Pianist HD: Piano + e Drum Studio che cercano in maniera fedele di offrire un'esperienza il più reale possibile. Le tante applicazioni dedicate alla chitarra, ad esempio, permettono di premere e suonare delle corde digitali e mettono a disposizione anche tipi di corde e di chitarre diverse.
In maniera simile, quando vorremo provare una delle app dedicate alle tastiere o al pianoforte vedremo apparire sul nostro schermo dei tasti da premere come faremmo con uno strumento reale. E, anche se sembra difficile crederci, anche la batteria è diventata digitale, richiedendo però un po' di flessibilità da parte di chi suona. Ovviamente, infatti, le batterie su smartphone e tablet sono suonabili solo con le dita, quindi dimentichiamoci l'utilizzo di piedi e bacchette! Anche se quindi l'esperienza sarà un po' diversa da quella solita, queste app permettono ai batteristi di provare, creare e registrare nuovi brani e suoni in qualsiasi momento anche senza avere a disposizione l'ingombrante (e decisamente rumorosa!) batteria fisica.
Come già detto, queste app sono disponibili sia su smartphone che su tablet, ma sta a noi scegliere quale dispositivo usare a seconda delle nostre necessità. Ovviamente sarà più facile suonare una tastiera digitale su un tablet, mentre le dimensioni dello smartphone sono perfette per imitare i tasti della chitarra.
Se vogliamo suonare i nostri strumenti preferiti ma siamo fuori casa, niente paura: grazie a diverse app oggi disponibili possiamo farlo in qualsiasi momento con risultati sorprendenti.
Categorie
Tags più usati
Archivio news
la redazione