Nato nel 2006, il Micca Club si è imposto in pochi anni come punto di riferimento nel panorama dell'intrattenimento nazionale e non solo, ponendosi al pubblico come un locale di design dalle atmosfere retrò e un contenitore di proposte culturali che vanno da spettacoli di Burlesque e Varietà, a concerti jazz, a djset in vinile, accompagnati sempre da un servizio di cocktail bar e aperitivi di prima qualità.
Ciò che contraddistingue il Micca Club è il suo carattere internazionale, che lo associa ai club di New York, Londra e Parigi. Questo grazie all'ottimo servizio offerto al cliente, alla qualità del bar ed una direzione artistica, affidata ad Alessandro Casella, particolarmente attenta ad accogliere nuovi stimoli provenienti dal panorama estero e capace di reinterpretarli e farli propri precorrendo i tempi di un'Italia sempre un po' in ritardo.
Così, mentre tutti nel 2010 impazzano per il Burlesque, il Micca Club ricorda il suo primo burlesque show del 2006 (con Amber Topaz), il primo Rome Burlesque Festival nel 2007 (giunto oggi alla sesta edizione) e ripropone per il terzo anno l'Accademia dell'Arte del Burlesque (dopo la felice esperienza della maestra Mademoiselle Agathe). E Oggi guarda già all'espressione più “nuova” di questo genere, proponendo spettacoli a teatro ispirati al Burlesque (La Dolce Diva Burlesque Show) o spettacoli come il Velvet Cabaret, uno show ricco di personaggi fra ballerini di tip tap, cantanti, illusionisti come negli spettacoli di Burlesque dei primi 900...
L'idea del Micca Club, nata dal direttore artistico Alessandro Casella e dal proprietario Massimo Innocenti Jr, è nell'intento di ricreare in una location di intrattenimento l'esperienza del Giaguaro Magazine (di cui Alessandro è stato il creatore) volta al recupero storico ed intellettuale dell'immaginario retro dagli anni '20 agli anni '60. Da qui il concept prettamente acustico della scelta dei concerti dal vivo, fra i generi Jazz, Soul, Rhythm'n'Blues, Beat, Rock'n'Roll e delle selezioni musicali dei djset, rigorosamente in 45 giri.
L'idea è quindi quella di invitare il pubblico a fruire di contenuti culturali in una dimensione esperienziale e di divertimento. Una dimensione che non si ferma alle mura del locale ma va oltre per farsi esperienza, coinvolgendo il fruitore attraverso ulteriori canali (la trasmissione in radio fm dal 2006 al 2010 con Mademoiselle Agathe e i dj resident, la creazione di social network, un'agenzia di booking per spettacoli burlesque, l'etichetta discografica Micca Club Records, produzioni teatrali e la creazione di concorsi come il Micca Music Award).
Una fucina di nuovi stimoli che provengono tanto dalla programmazione artistica quanto dalla proposta del Bar. Il Micca Club ha al suo interno un team di bartender fra i più bravi del settore che studiano ogni anno un menù personalizzato per una clientela esigente.
Creano nuovi ed originali cocktail con gli ingredienti più ricercati e scelgono una carta di vini e distillati fra i migliori sul mercato. Il Bar propone inoltre delle iniziative volte a diffondere la conoscenza del mondo del beverage, come degustazione di vini, cocktail e champagne.
(A 5 minuti a piedi dalla Stazione Termini e 2 minuti dalle stazioni Metro della linea A: Vittorio - Manzoni)
Soltanto gli utenti registrati possono scrivere commenti.
Per lasciare il tuo commento,
autenticati inserendo nickname e password.
Se non sei un utente registrato,
iscriviti gratuitamente su In-Giro.net.
www.braveheartsfactory.com
Se interessati per una nostra eventuale apparizione contattateci al info@braveheartsfactory.com