Marco Rancati unplugged


Marco Rancati unplugged

Piacenza

Parlo di me

Marco Rancati è cantante pop rock conosciuto anche con il nome di Daniel Danieli che vanta una vittoria al Festival di Castrocaro nel 1979 e la partecipazione nella sezione giovani al Festival di Sanremo nel 1985 con il brano Occhi neri scritto per lui da Ron, prodotto e arrangiato da Lucio Dalla.
Con 'Sin ti vivir no sè'.Rancati ebbe un grande successo in latinoamerica dove la canzone fu scelta come sigla di una famosa telenovela.
In seguito Rancati è stato per lunghissimo tempo frontman degli "Animali Rari", la rock band prodotta da Andrea Fornili degli "Stadio".
Nel 2010 si è riproposto come solista con la sigla del Festival “ Un Bosco per Kyoto “, (appuntamento annuale dedicato alla musica d'autore) dal titolo I motivi della Terra, brano tradotto in più lingue.
Attualmente Marco Rancati ripropone il suo repertorio internazionale pop rock in versione acustica accompagnato in duo dal chitarrista Massimo Lamberti e in trio anche dal contrabbassista Leonardo Bozzi.

MARCO RANCATI & gli ARKIROCK

In questa formazione Marco Rancati propone al pubblico il suo repertorio in una versione molto sofisticata che colora il sound pop rock con sonorità inedite attinte dalla musica classica e folk.
Alla formazione base unplugged si uniscono infatti gli archi di Gian Andrea Guerra (violino) , Valentina Soncini (viola) e Fabio Crespiatico (contrabbasso).
Questa formazione ha dato vita al progetto didattico culturale Atlante Sonoro - Un ponte musicale tra Italia ed Israele -con il patrocinio del Ministero della Pubblica istruzione - per il quale è stata incisa la canzone popolare polacca “Dona Dona”, in uno speciale arrangiamento curato da Gabriele Bevilacqua che ha visto coinvolti un'intera orchestra sinfonica di studenti del Conservatorio di Piacenza e Marco Rancati.


Gian Andrea Guerra, diplomato in violino al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza, collabora con Orchestra del Teatro Regio di Parma. Ha partecipato con gruppi da camera a diverse stagioni concertistiche: Società del Quartetto di Milano: Maratona per Bach, concerto con A.Bylsma; Teatro Dal Verme: Milano festeggia Mozart; Palazzina Liberty Milano, Teatro Alla Pergola di Firenze Musica alla Pergola,Teatro Municipale di Piacenza, Inaugurazione della XXIII Edizione Cremonese di Spazio 900, Stagione culturale Campione d’ Italia, Blue Note di Milano, Stagione culturale Estri d’Estate Parma...Ha inciso per: Universal, Sony, Decca, Naive, Foolica Records, Brilliant Classic e Amadeus. Cura il progetto di musica d’insieme del Liceo Scientifico musicale di Piacenza, è ideatore del Bibiena Art Festival di Piacenza e fondatore ed ideatore dell’ Ass.Cult.Banda Larga e del gruppo Muzikobando.
Valentina Soncini, diplomata in viola presso il Conservatorio di Musica “A.Boito” di Parma, si è avvicinata alla musica antica frequentando Masterclass con S. Marcocchi, A. Bernardini ed il Laboratorio “Labirinto Barocco” tenuto dal M° E.Gatti presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza. Svolge attività concertistica in Italia e all’Estero collaborando con Orchestre e gruppi da camera d’alto livello. Collabora con Orchestra del Teatro Regio di Parma, Orchestra Sinfonica “A.Toscanini” di Parma, Orch. Filarmonica Italiana di Piacenza, Orch. Pomeriggi Musicali di Milano. E' anche cantante solista nel gruppo di musica Klezmer Muzikobando.
Fabio Crespiatico, dal 2000 suona il contrabbasso esibendosi, sia in Italia che in Europa, nei teatri, nei festival e nei maggiori jazz club: Lituania (Vilnius Jazz Festival), Germania (Berlino Pankow Jazz Fest, Radio Jazz), Francia (festival "Mardì Graves"; Nizza, Antibes, Cannes, Jouan le Pins), Svizzera. Ha suonato in ambito jazzistico con: Mario Piacentini, Achille Succi, Ferdinando Faraò, Jonny Falzone, Alessio Pacifico, Florindo Grillo, Marco Maturo, Thomas Sinigaglia, Giancarlo Dossena, Enzo Rocco, Vincenzo Danese, Giorgio Sclavo, Alberto Bopnacasa, Alice Ricciardi, Mino Rei, Simeone Riva, Martha J., Franco D'andrea, Stefano Battaglia, Siena Jazz Big Band, Chant Song Orchestra, Francesco Chebat, Gianni Satta, Mauro Slaviero, Giuseppe Dosi, Angelo Calloni. Collabora con: Cristina Donà, Frankie-hi-nrg, Emo (linea 77), Cristiano Godano, Emidio Clementi, Mauro Ermanno Giovanardi (Gio dei La Crus), Roy Paci, Luca Morino, Aldo Nove. 2°classificato al concorso Moncalieri jazz 2006, é docente di basso elettrico alla scuola civica di musica di Cassano D'adda e all'istituto musicale "Folcioni"di Crema. E' anche contrabbassista nel gruppo di musica Klezmer Muzikobando.
Massimo Lamberti, chitarrista, allievo di Franco Mussida della PFM, ha iniziato la sua carriera da professionista nel 1980, partecipando tra l'altro al Festivalbar nel 1990 e numerosi altri programmi televisivi. Tra le altre cose è compositore, arrangiatore e si occupa di registrazioni e mastering in diverse sale d'incisione. Suona con il gruppo Muzikobando e con Marco Rancati ha realizzato la sua più recente esperienza discografica.
  
  
  
Visite: 3199     
Soltanto gli utenti registrati possono vedere foto, amici e bacheca.
Per visualizzare il profilo completo dell'utente, autenticati inserendo nickname e password.
Se non sei un utente registrato, iscriviti gratuitamente su In-Giro.net.

Informativa
In questo sito vengono utilizzati cookie, anche di terze parti, per fornire una migliore esperienza di navigazione. Nessuna delle informazioni raccolte sul nostro sito identifica l'utente personalmente. Per avere maggiori informazioni clicca qui. Se continui nella navigazione di questo sito accedendo a un qualunque elemento oppure chiudendo questo avviso acconsenti all'uso dei cookie.

offlineCHAT - offline
Per chattare con i tuoi amici devi autenticarti inserendo nickname e password.
Se non sei un utente registrato, iscriviti gratuitamente su In-Giro.net.
0