In-Giro al...Parco


In-Giro al...Parco

/mp3/afternoon_stomp.mp3

A Perfect Trip

E' un tardo pomeriggio assolato di luglio, e siamo diretti in un luogo decisamente suggestivo: il Parco Archeologico di Pontecagnano, a Salerno.

Questo parco si estende su una superficie di 22 ettari, e all'interno di una vasta area verde, lontano dalle strutture moderne, vi è un sito archeologico in cui si possono visitare i resti di un antico abitato etrusco - campano, sviluppatosi dal IX fino al IV secolo a.C., su cui fu fondata, nel 268 a.C., la città romana di Picentia...

I prati sono gremiti di giovani, e notiamo in un angolo un gruppetto di persone raccolte in una seduta di yoga...Ci distende il pensiero...e lo sguardo mentre il sole va giù...

L'atmosfera è rilassante, ma c'è un gran fermento con l'arrivo della sera...

E sì, perché siamo in un Festival Murghero...

Strani personaggi vestiti in modo eccentrico e variopinto aprono lo spettacolo in un infinito verde... che ormai riposa nell'ombra...

Sono i Murga Los Espantapajaros una ‘banda' più che una band, riproducono, appunto, la Murga, una sorta di teatro di strada, nato in Uruguay agli inizi del XX secolo durante il Carnevale, e diffusasi poi in tutta l'America Latina...

Le coloratissime danze riportano a tempi di schiavitù, e le movenze dall'aria decisamente satirica, stanno a simboleggiare il tentativo degli schiavi di liberarsi dalle catene...

Il tutto accompagnato da battute di tamburi, piatti, trombe e fischietti ipnotici...

Veniamo travolti dalle frange colorate dei loro abiti, e dalla disordinata armonia di questa banda, con a capo una sorta di direttore d'orchestra, che, con un fischietto, coordina lo spettacolo e coinvolge il pubblico...

Gli spettatori sono catturati da questi ritmi cadenzati e continui, quasi ossessivi, e finiscono per essere risucchiati in un vortice di ‘danza primordiale' dell'anima...

Noi sentiamo vibrare la terra sotto i nostri piedi...ed il potere  che ne sprigiona...

E' un'esperienza mirabolante, senza dubbio!

 

Ospite speciale di questo Festival è Il Pozzo Di San Patrizio, che con la Murga ha poco in comune, se non lo spirito festaiolo che lo contraddistingue...

Dal palco si diffonde un'energia esplosiva, a tempo di combinazioni musicali dal sapore d'Irlanda, che trascina il pubblico in un vero delirio d'emozioni...

Le capacità artistiche di questo sei personaggi, raccontano un lungo cammino musicale percorso, l'armonia tra gli strumenti negli arrangiamenti di brani originali e non, rende questo ensemble davvero straordinario...

“Ci lasciamo trasportare (assieme al pubblico, che ora ha sciolto l'irruenza in un libero arbitrio!) dalla danza di una ‘sfacciata fisarmonica' accanto a sinuosi fiati, che abbracciano in un sol soffio corde di basso e chitarra, per perdersi in un trionfo di piatti e grancassa...per lasciare l'orizzonte ad una raffinata risonanza di clarinetto effettato...”

Catapultati in uno spettacolo davvero singolare!

 

 

A chiudere la serata sono i  Los3sAlto una band romana che ripropone in chiave acustica una personale rivisitazione della Murga… Quattro giovani dall'aria decisamente punk ‘imbracciano' gli strumenti e ‘sparano' ancora melodie lontane…che parlano di sud del mondo...

 

 

Lasciamo il Parco, in un ‘ciao' di luci e d'arte... Quell'arte del ‘giocolare' sì cara agl'occhi d' ogni viandante, in tutte le strade del mondo…dalla notte dei tempi...

 

Andiamo a casa, dopo aver passeggiato nel verde, nei suoni e nel ‘fuoco'...in ‘un giorno perfetto'.


Musiche di Luca Buoninfante
La fisarmonica è di Dario De Nicola

  
  
  
Visite: 11617     
Soltanto gli utenti registrati possono scrivere commenti.
Per lasciare il tuo commento, autenticati inserendo nickname e password.
Se non sei un utente registrato, iscriviti gratuitamente su In-Giro.net.
Non ci sono commenti degli utenti per questo articolo

Informativa
In questo sito vengono utilizzati cookie, anche di terze parti, per fornire una migliore esperienza di navigazione. Nessuna delle informazioni raccolte sul nostro sito identifica l'utente personalmente. Per avere maggiori informazioni clicca qui. Se continui nella navigazione di questo sito accedendo a un qualunque elemento oppure chiudendo questo avviso acconsenti all'uso dei cookie.

offlineCHAT - offline
Per chattare con i tuoi amici devi autenticarti inserendo nickname e password.
Se non sei un utente registrato, iscriviti gratuitamente su In-Giro.net.
0