Si intitola "La musica attuale. Come costruire la tua carriera musicale nell'era digitale" il primo libro di Massimo Bonelli, attivo come musicista tra la fine degli anni '90 e il 2010 con i suoi AlibiA e oggi produttore e manager in ambito musicale, fondatore di iCompany e dal 2015 direttore artistico e organizzatore del Concerto del Primo Maggio a Roma. Come suggerisce il titolo, il volume affronta numerosi aspetti legati alle evoluzioni del mondo musicale con l'avvento del digitale e raccoglie numerosi consigli utili per chi cerca la propria opportunità di successo.
Pubblicato da Roi Edizioni e disponibile sia in formato cartaceo che e-book, "La musica attuale" rappresenta al tempo stesso un'ottima fotografia dello stato dell'industria musicale dei giorni nostri ma anche un vero e proprio manuale di istruzioni su come muoversi adeguatamente per costruire la propria carriera di musicista, tra streaming, social network e tante altre dinamiche fino a pochi anni fa inimmaginabili.
L'idea di Massimo Bonelli nasce dalla sua esperienza di artista proprio negli anni in cui tutto ciò stava iniziando a emergere: avendo vissuto in prima persona le difficoltà di un giovane musicista in cerca del successo, Bonelli si rende oggi conto di quanto possano essere preziosi consigli e informazioni provenienti da chi vive ormai da anni il mercato discografico. Ecco allora prendere forma, per amore della musica, questa analisi accurata su un sistema sempre più interessato da tante variabili differenti.
Centrale, in tal senso, è il tema della digitalizzazione, che per l'industria musicale ha rappresentato un cambiamento radicale rispetto al passato. Se inizialmente tale novità sembrava essere più connessa alla diffusione della musica nell'ambito della pirateria, lentamente sia gli artisti che le case discografiche ne hanno colto le potenzialità, abbracciandone definitivamente l'adozione e ponendo le basi per quelli che, negli anni a venire, sarebbero diventati i principali metodi di ascolto.
La digitalizzazione dei servizi e la diffusione del web ormai a tutti i livelli hanno infatti letteralmente rivoluzionato, nel giro di una decina d'anni o poco più, la fruizione della musica da parte degli appassionati di tutte le età, che ormai hanno accesso a un'enorme quantità di contenuti in streaming, video e molto altro attraverso portali e app specializzati, a partire dallo storico Spotify, passando per Deezer, Bandcamp e altre interessanti realtà.
D'altronde quello musicale è solo uno dei tanti settori che hanno conosciuto con il digitale uno sconvolgimento dei modi di rapportarsi con gli utenti, basti pensare a ciò che è avvenuto nel campo del gaming, dove casinò live come quello del portale Betway o giochi d'azione come Fortnite riescono a fornire una piattaforma comune per sfidarsi in tempo reale da tutto il mondo. Proprio il mondo dei casinò ha conosciuto le maggiori innovazioni da questo punto di vista, dal momento che gli operatori di questo comparto hanno potuto ricreare, sia dal punto di vista ludico che emozionale, le principali caratteristiche delle sale da gioco fisiche, senza trascurare gli aspetti della privacy e della sicurezza dei dati che, proprio grazie alle tecnologie avanzate a disposizione, possono essere garantite a tutti gli utilizzatori.
Anche il comparto turistico rientra tra i settori più interessati dalla digitalizzazione, con la nascita e il successo di realtà come Booking ed Expedia che accorciano la distanza tra domanda e offerta permettendo di organizzare in piena autonomia le proprie prenotazioni per hotel, voli e non solo. Esempi, questi pochi citati, che mostrano il forte impatto dei servizi digitali nella nostra quotidianità..
Non solo web e digitale, però: il libro di Massimo Bonelli si concentra anche su numerose altre tematiche, alcune più "tradizionali" e altre legate a concetti diffusi in maniera più pressante soprattutto negli ultimi anni, come quelli dello storytelling e del brand positioning, che connettono strettamente la musica al mondo del marketing. Essere artisti oggi significa, infatti, non soltanto avere talento ma anche saperlo raccontare, creare un'immagine e diffonderla correttamente sui media.
Sebbene i più romantici possano pensare che tutto questo faccia parte di un mondo lontano e, in parte, ostile all'arte, in realtà Bonelli riesce a spiegare con meticolosità quanto attualmente tali discorsi si incontrino e si leghino tra loro in maniera indissolubile. Comporre, suonare e cantare restano modalità di espressione artistica immuni al passare del tempo, che tuttavia richiedono una nuova capacità di connettersi al pubblico e al mondo in generale: "La musica attuale" approfondisce al meglio questi e altri temi, ponendosi dunque come un immancabile manuale per gli artisti di oggi e di domani.
Categorie
Tags più usati
Archivio news
la redazione