Parma, designata capitale italiana della cultura del 2020, il prossimo 23 luglio ospiterà una tappa del My songs Tour di Sting, l'unico concerto in territorio nazionale dell'ex frontman dei Police. Le prevendite per l'evento che si svolgerà nel parco della Cittadella, nel quadro del programma del festival Parma Città della Musica, seconda edizione del festival che tornerà ad animare la storica area verde pubblica parmense e avrà come protagonisti alcuni tra gli artisti più importanti del panorama musicale internazionale ed italiano, sono già iniziate lo scorso 24 gennaio. Torna così in Italia il cantautore britannico nato a Wallsend nel Tyne and Wear dopo le ultime tre date tricolore del tour europeo del 2019 che videro il solista impegnato a Lucca, Padova e Milano. Il cantante inglese aprirà le danze al London Palladium di Soho il prossimo 17 settembre e si muoverà tra Stati Uniti, Francia, Belgio, Lussemburgo, Germania, Svezia, Danimarca e Repubblica Ceca prima di approdare nella città ducale.
Sessantotto anni lo scorso 2 ottobre, Gordon Matthew Thomas Sumner (questo è il nome completo della star della musica britannica) ne ha fatta parecchia di strada e il suo mito non accenna a sfiorire nonostante l'età. In una sua recente intervista, rilasciata al Thestraitstime, il cantante ha dichiarato di non sentire il peso della vecchiaia e di non volersi ancora ritirare dai palcoscenici: “Faccio il lavoro di un venticinquenne e forse sono più in forma della maggior parte dei venticinquenni. Credo che ci vogliano parecchie abilità e pratica per ritirarsi. Devi averci riflettuto parecchio. Cosa ti metti a fare? Inizi a dipingere quadri? Vai a pescare? Navighi in giro per il mondo? Continuerò a fare quello che mi viene meglio finché non avrò altri piani in mente. Mi piace questo lavoro. Sono fiero della mia età. Credo che quando si diventi anziani si acquisti in esperienza, ci si trasforma in saggi che è ancora la mia ambizione. Mi piacerebbe diventarlo”.
Il concerto di Parma prenderà spunto dall'ultimo album di Sting intitolato per l'appunto My Songs e uscito lo scorso maggio nel quale il solista britannico ha rieditato alcune delle sue più celebre canzoni. Uno dei pezzi “vintage” più memorabili della sua discografia è senz'altro quel Shape of my Heart, singolo del 1993 estratto dal suo quarto album da solista Ten Summoner's Tales, nel quale il narratore della canzone parla di Dio rappresentato metaforicamente come un dealer mentre distribuisce le carte del destino ad ogni essere umano, tema che l'ha convertita in poco tempo in una della canzoni iconiche del mondo del gioco. Altro cavallo di battaglia quel Roxanne, masterpiece dei Police che racconta della disperata storia di un uomo innamorato di una prostituta. Nella scaletta dovrebbero trovare spazio altri classici dell'epopea musicale di Sting incisi ai tempi dei Police come Every Breath You Take, Can't Stand Losing You, Message in a Bottle e Walking on the Moon mentre non mancheranno i richiami ai successi da solista come Englishman in New York (dal suo secondo album in studio del 1987 ...Nothing Like the Sun) e Brand New Day (dall'omonimo album uscito nel 1999).
Cantautore e formidabile musicista, dopo i successi con i Police dal 1979 al 1983 (anno della loro separazione), Sting iniziò a lavorare da solo incidendo oltre 40 dischi (molti dei quali campioni di vendite e diventati dischi di platino), lavorando anche come attore in diverse pellicole (celebre la sua apparizione nel film cult degli Who che ritrasse il movimento dei Mods Quadrophenia). A livello musicale si è cimentato anche nella composizione di diverse colonne sonore, aggiudicandosi in 4 occasioni la nomination all'Oscar per la migliore canzone di un film con Le follie dell'imperatore (nel 2000), Kate & Leopold (nel 2001), Ritorno a Cold Mountain (nel 2003) e Jim: The James Foley Story (nel 2016). Nel 2003 è stato nominato cavaliere dalla Regina d'Inghilterra e negli ultimi anni si è impegnato attivamente per la salvaguardia dell'ambiente e ha contribuito in prima persona alle lotte di alcuni movimenti umanitari come Amnesty International.
Categorie
Tags più usati
Archivio news
la redazione