Nel 1967 Girolamo Marin - detto "Momi" - apre una rivendita di vino al piano terra della sua abitazione, che fin da subito diventa un bar.
Momi crea un ottimo luogo di ritrovo: il locale si contraddistingue per la clientela giovane, amante della buona musica e attratta dal juke box, all'epoca presente al suo interno.
È in questo periodo che prende vita il vero e proprio "Bar da Momi", un successo per l'inizio degli anni Settanta.
Nel 1978, tre personaggi, tornati da un tour tra le birrerie più caratteristiche della Gran Bretagna, passando davanti al Bar da Momi decidono di entrare, affascinati dallo stile del bar. È qui che parlando tra di loro si convincono della potenzialità del posto, e propongono a Momi di cedere loro il locale per poterlo trasformare in una birreria.
L'accordo tra i tre e Momi si raggiunse nello stesso anno, quando il 15 dicembre si tenne l'inaugurazione della nuova birreria, che venne chiamata "Birreria Momi".
Nonostante le varie gestioni che si sono succedute dal '78, il locale mantiene lo stesso nome.
Il 18 novembre 2005 Densi Finotto rileva il pub, mantenendo alta, come tradizione trentennale vuole, la qualità e la scelta delle birre offerte.
Chiuso il lunedì.
Soltanto gli utenti registrati possono scrivere commenti.
Per lasciare il tuo commento,
autenticati inserendo nickname e password.
Se non sei un utente registrato,
iscriviti gratuitamente su In-Giro.net.
Registrato il primo disco a tempo di record, iniziano un'attività Live costante che li porta sui maggiori palchi veneziani con esibizioni energiche e di una certa spettacolarità, contemporaneamente scrivendo i brani del secondo disco (uscita prevista per fine 2017).
https://www.facebook.com/rimorchiatori
https://soundcloud.com/rimorchiatori