Il Teatro dei Quattro Nobili Cavalieri viene pensato per contrastare i capricci del nobile Giacomo Omodei, unico proprietario a Pavia di un teatro, signore bizzarro abituato ad imporre i propri privilegi anche al pubblico, costretto a sottostare a inutili imposizioni, come l’attesa dell’inizio dello spettacolo fino al suo arrivo.
Uniti in consorzio i quattro nobili (il Conte Francesco Gamberana Beccarla, il Marchese Pio Bellisomi, il Marchese Luigi Bellingeri Provera, e il Conte Giuseppe de’Giorgi Vistarino) la spuntano e affidano il progetto ad Antonio Galli Bibiena, rappresentante di un’antica e prestigiosa famiglia di scenografi-architetti.
Dopo solo due anni dalla commissione, nel 1773 il Teatro venne inaugurato con l’opera Demetrio, musiche di Giuseppe Mjsliveczek, libretto di Pietro Metastasio. Nel cast la famosa soprano Lucrezia Aguiari.
Il Municipio acquistò il Teatro nel novembre del 1869, intitolandolo ad un celebre tenore verdiano di Pavia, Gaetano Fraschini, ancora vivente all’epoca della dedica.
Teatro all’italiana, con tre ordini di palchi (capitelli dorico, jonico composito e attico) e in aggiunta due ordini superiori (quart’ordine a tribuna e il quinto a loggione).
La pianta della sala è a campana con cassa armonica (soluzione ottimale per l’ acustica) ricavata da una galleria non praticabile sotto la platea. L’affresco della sala, ad opera del Bignami, risalente al 1909.
Soltanto gli utenti registrati possono scrivere commenti.
Per lasciare il tuo commento,
autenticati inserendo nickname e password.
Se non sei un utente registrato,
iscriviti gratuitamente su In-Giro.net.
Tuba Trip http://www.gualandris.com/tubatripp.html
Quintetto che fonda il suo grove attorno al respiro ritmico del Basso Tuba con inusuali sonorità sia acustiche che filtrate dall’ elettronica, un drive dialogante in trio con Batteria e Chitarra Elettrica. Anche la front line delle due ance si propone nella ricerca di sonorità differenti abbinando di volta in volta strumenti acustici tradizionali come sax e clarinetto ed elettronici come l’ AKAI EWI. Ne risulta così una sonorità complessiva molto originale che propone un repertorio principalmente funky/jazz/blues reinterpretando sia brani consolidati che brani meno usuali ed originali.