Con le sue tre sale, e un foyer sempre animato da incontri, letture e iniziative diverse, il teatro non è solo una casa per la compagnia della Tosse – che crea anche eventi fuori dal palcoscenico e porta in tournée i suoi spettacoli - ma un crocevia per artisti e compagnie da ogni parte del mondo, in cui offrire al pubblico unluogo di incontroricco di novità e stimoli culturali, dove si alternano serietà, divertimento, emozioni, lacrime e risate.
Il complesso di Sant’Agostino, dal 1986 sede del Teatro della Tosse (ora Fondazione “Luzzati-Teatro della Tosse”) è oggi una moderna multisala, dotata di tre diversi spazi teatrali.
La struttura originaria - il Teatro da Sant’Agostino - nasce nel 1701 ed è il primo teatro pubblico della città: vi debutta nel 1795 Niccolò Paganini. Nel 1916 – il nome è allora Teatro Nazionale – Gilberto Govi vi fonda la sua compagnia.
Nel 1993 l’inaugurazione della Sala Aldo Trionfo – che si aggiunge alla Dino Campana e all’Agorà – completa, grazie agli investimenti della Tosse, del Comune di Genova, del Ministero dello Spettacolo e della Fondazione Cassa di Risparmio, la trasformazione in multisala, la prima in Italia, portando a nuova vita un luogo storico della città.
Ugo Volli ha così riassunto per
La Repubblica lo spirito della nostra avventura teatrale: “Se nel nostro mondo teatrale, così pieno di premi, di concorsi, riconoscimenti, bilgietti aerei e altre futili solennità si assegnasse finalmente un premio al divertimento teatrale, al puro divertimento di fare teatro, cioè al teatro come diversione, deviazione, stravanganza, gioco rispetto al quotidiano....
Se un premio così davvero patafisico ci fosse, saprei benissimo a chi assegnarlo: al Teatro della Tosse!
Perchè tosse? All'inizio erano poco più di cento posti..
Eh, sì, perché il Teatro della Tosse prende il nome dalla sua prima sede, un teatrino in una vecchia strada di Genova che si chiama appunto Salita della Tosse..
La Claque è un’officina di idee a servizio del pubblico e degli artisti come avveniva nei cabaret di inizio secolo da cui sono nate le grandi Avanguardie del ‘900...
Soltanto gli utenti registrati possono scrivere commenti.
Per lasciare il tuo commento,
autenticati inserendo nickname e password.
Se non sei un utente registrato,
iscriviti gratuitamente su In-Giro.net.
Sono Ariel Verosto. Argentino musicista e polistrumentista. Residente a Torino da nove anni.
Vi propongo il mio spettacolo solista dove canto e suono il flauto traverso, le percussioni, la chitarra e tastiere. Il tutto mischiato con una loop station.
Qui un video promozionale da youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=sOpy35053Gs
Ecco qui il mio sito wix:
https://leirariel80.wixsite.com/website
Il mio sito Soundcloud:
https://soundcloud.com/user-264499807
E la mia mail per info:
leirariel80@gmail.com
Grazie per la vostra attenzione.
Ariel.