Gioiello d'arte alle pendici del Campidoglio (così lo definì Antonio Munoz) inaugurato nel 1934 e voluto fortemente da Anna Laetitia Pecci Blunt, il Teatro della Cometa conobbe subito una meritata fama...
Negli anni cinquanta - esattamente nel 1958 - il Teatro fu completato dagli architetti Tommaso Buzzi e Virgilio Marchi. Per dieci anni l'attività fu ininterrotta, ospitando prime teatrali di autori "difficili", quali Jonesco, Beckett, Kopit, ospiti di grande prestigio in serate di "one man show" (John Gielgud, Jean Louis Barrault, Madeleine Renaud), famosi concertisti (Arturo Benedetti Michelangeli, Nikita Magaloff), recital di cantanti (Milly, Gisela May, Charles Trenet), opere da camera del repertorio italiano.
Nel 1969 un corto circuito provocò un incendio che distrusse interamente il teatro.
Dopo 17 anni, d'intesa con Viviana Pecci Blunt, figlia della scomparsa Laetitia, Giorgio Barattolo ha ridato vita al Teatro della Cometa, con la collaborazione dell'architetto Alberto Filippi. Giorgio Barattolo è il nipote di Giuseppe Barattolo, il famoso produttore cinematografico del primo ventennio del secolo, fondatore della Caesar Film, scopritore di Francesca Bertini e protagonista del periodo aureo del cinema muto italiano...
Soltanto gli utenti registrati possono scrivere commenti.
Per lasciare il tuo commento,
autenticati inserendo nickname e password.
Se non sei un utente registrato,
iscriviti gratuitamente su In-Giro.net.
siamo i BLUVELENO, sarebbe possibile suonare dai voi, magari aprendo anche ad altre band o partecipare in qualche contest, infiammando il palco insieme?
Fatemi sapere, allego qualche materiale se vi serve per valutare.
video: https://youtu.be/VSKqIatoBcY
https://open.spotify.com/artist/2pxeQTF5RQn7LBVIM9ff5L?si=1250cf45ddf84e2f
https://soundcloud.com/user-773197803/tracks
https://www.facebook.com/bluvelenoband
Grazie mille