In questo spettacolo, Toquinho, con la sua inseparabile chitarra, invita Camilla Faustino,
considerata una delle più grandi voci della cosiddetta “Nuova MPB” (Música Popular Brasileira), e
presenta i brani che hanno segnato il suo percorso di 60 anni di successo. Lo spettacolo ricorda
momenti della storia di Toquinho, omaggiando anche amici, compositori e collaboratori che hanno
contribuito a crearla. Al fianco di Toquinho, Camilla Faustino aggiunge colore e bellezza allo
spettacolo, grazie al suo immenso talento e alla sua musicalità, portando tutta la sua giovinezza,
carisma e aggiungendo dinamismo e una dose extra di allegria al concerto.
Antonio Pecci Filho, conosciuto come Toquinho, è nato a San Paolo, nel quartiere Bom Retiro, il 6
luglio 1946. Ha preso lezioni con Paulinho Nogueira (primi e principali accordi), Isaías Sávio (chitarra
classica) e Léo Peracchi (orchestrazione). Ha registrato circa 90 dischi, composto più di 450 brani e
realizzato circa 15.000 concerti in Brasile e all’estero. Inoltre, ha ricevuto due volte il Latin Grammy
(2012 e 2021). Tra i suoi principali collaboratori ci sono Vinicius de Moraes, Chico Buarque, Jorge
Ben Jor, Paulinho da Viola, Francis Hime, Mutinho, Carlinhos Vergueiro, Gianfrancesco Guarnieri,
Elifas Andreato e Paulo César Pinheiro.
Le sue maggiori influenze sono Baden Powell, Edgard Gianullo e Oscar Castro Neves. Tra le sue
composizioni più rappresentative troviamo: “Aquarela”, “Tarde em Itapuã”, “Que maravilha”, “Regra
três”, “Escravo da alegria”, “O caderno”, “A casa”, “O pato”, “Na tonga da mironga”, “Samba de
Orly”, “Carta ao Tom 74”, “Cotidiano n.o 2”, “Samba pra Vinicius”, “Carolina Carol bela”.
Nel 2024, Toquinho celebra 60 anni di carriera.
Soltanto gli utenti registrati possono scrivere commenti.
Per lasciare il tuo commento,
autenticati inserendo nickname e password.
Se non sei un utente registrato,
iscriviti gratuitamente su In-Giro.net.