Il nome del gruppo nasce da una parola tedesca che significa "cantiere", "lavori in corso", viene scelto sfogliando un dizionario italiano-tedesco dopo una lunga ricerca su diversi testi stranieri. Lo stesso Bianconi riferirà che il nome è stato scelto per alcune curiose caratteristiche: contiene la parola "stelle", l'ironica onomatopea "bau" ed "elle", che in francese significa "lei".[2] Nata come band di studenti universitari, dopo una lunga serie di demo, nel 2000 riesce ad autoprodurre il primo album, Sussidiario illustrato della giovinezza: il disco, co-prodotto dalla band insieme ad Amerigo Verardi, suscita grande curiosità e apprezzamenti fra pubblico ed addetti ai lavori per la contemporanea presenza di molteplici stili musicali: dalla canzone d'autore francese e italiana all'elettronica, passando per la new wave, le colonne sonore degli anni sessanta/settanta fino alla bossa nova.
Il disco ottiene il premio Fuori dal Mucchio (patrocinato dalla rivista Il Mucchio Selvaggio) come miglior debutto indipendente.
Nel 2003 esce La moda del lento, registrato e mixato in diversi studi, fra cui le Officine Meccaniche di Mauro Pagani. Anche per questo nuovo lavoro la band si avvale della produzione artistica di Amerigo Verardi. "La moda del lento" prosegue, ampliandolo e amplificandolo, il percorso intrapreso con il disco precedente. L'obiettivo è anche questa volta la canzone d'autore e pop, nel senso più nobile del termine.
Rachele Bastreghi.
Il 2005 è un anno molto intenso per il gruppo: dopo aver firmato con la Warner, ed essere quindi passati da una casa discografica indipendente ad una multinazionale, esce l'album La malavita, registrato da Carlo Ubaldo Rossi, produttore storico del rock italiano.
In autunno la band inizia il nuovo tour senza il tastierista Fabrizio Massara, uscito dal gruppo dopo un sodalizio decennale.
Nel febbraio 2008 esce il nuovo album dal titolo Amen, la produzione artistica è nuovamente affidata a Carlo Ubaldo Rossi. L'album si avvale di prestigiose collaborazioni, partecipano infatti alle registrazioni: l'etiope Mulatu Astatke, Sergio Carnevale, Alessandro Majorino, Beatrice Antolini, il Maestro Alessandro Alessandroni, Beatrice Martini e la poetessa Francesca Genti. In novembre l'album si aggiudica la Targa Tenco avendo la meglio su altri candidati quali: Jovanotti con Safari, Afterhours con I milanesi ammazzano il sabato, Roberto Vecchioni con Di rabbia e di stelle e Francesco De Gregori con Per brevità chiamato artista.
Nel gennaio 2009 hanno rappresentato l'Italia alla decima edizione del festival Eurosonic. La loro partecipazione è stata curata da Radio 1.
Nel febbraio 2009 scrivono la colonna sonora del film Giulia non esce la sera di Giuseppe Piccioni, incidendo un inedito duetto con l'attrice Valeria Golino dal titolo Piangi Roma.
Nell'aprile 2009 partecipano al progetto musicale "Artisti Uniti per l'Abruzzo", per raccogliere fondi per il conservatorio ed il teatro de L'Aquila, con il pezzo Domani 21/04.09.
Il 26 marzo 2010 esce un nuovo album di inediti, a due anni di distanza dal precedente Amen, dal titolo I mistici dell'Occidente. Il produttore è Pat McCarthy, già noto produttore di Madonna, U2 e R.E.M.. L'11 marzo 2010 esce il primo singolo estratto dal nuovo album, Gli spietati.
Il 1 maggio 2010 partecipano al Concerto del Primo Maggio in piazza San Giovanni a Roma.
Nel corso del tour estivo in tutta Italia si ha l'uscita dei videoclip de Gli spietati e de Le rane. Il primo ottiene il Premio Clip Music 2010 categoria senior, un progetto speciale del Ravello Festival.
Soltanto gli utenti registrati possono scrivere commenti.
Per lasciare il tuo commento,
autenticati inserendo nickname e password.
Se non sei un utente registrato,
iscriviti gratuitamente su In-Giro.net.
la redazione