Belluno non č cittā da sognatori e cantastorie. Federco Stragā, lė, in quelle vie fredde, č una specie di marziano (o di astronauta).
Nato il 10 luglio 1972, si appassiona alla musica durante gli anni del collegio e inizia il suo percorso artistico a sedici anni con gli S.P.C. (Societā Per Canzoni), una band formata con alcuni amici. Si devono accontentare di una manciata di pub fumosi sparsi per il bellunese, frequentati soprattutto da un pubblico di militari in libera uscita. Poca cosa: e infatti dopo due anni il gruppo si scioglie, gli amici si dedicano ad altro, Federico viene chiamato al servizio di leva.
Educa la sua voce studiando canto e si ispira all'esempio di Lucio Dalla, Vasco Rossi, Edoardo Bennato, Paolo Conte e Ivano Fossati. Terminato il servizio militare tra gli alpini, si iscrive all'Accademia della Canzone di Sanremo e vince le selezioni con "La Notte Di San Lorenzo", scritta da Claudio Sanfilippo. Si fanno sotto i discografici: Bruno Tibaldi della Studio Lead lo mette sotto contratto per la BMG.
L'anno dopo č il 1998 Federico partecipa la Festival della Canzone Italiana con "Siamo Noi", firmata dal giovane autore Daniele Fossati. Nel corso dell'anno pubblica il disco omonimo, prodotto da Tibaldi e ispirato alla tradizione del cantautorato; ne vengono estratti i singoli "Lascia Stare I Cantanti" e "Rosa Spina".
Il successo e la notorietā arrivano con il singolo "L'Astronauta" (2000, distribuito da Sony), curioso divertissement dalla melodia irresistibile, scritto da suo cugino Antonio Fabiane e arrangiato con brio sorprendente da Diego Calvetti. La canzone, che va in heavy rotation nelle radio e in televisione, domina la stagione stiva e diventa uno dei grandi successi dell'anno, tanto che Bobby Solo ne realizza una versione remix e Franceso Battiato una 'cult'. "Cigno Macigno", il secondo singolo, č opera di Fabiane per la musica e dello scrittore padovano Marco Franzoso per il testo, ricco di creativitā.
Nel gennaio del 2001 viene pubblicato il disco "Click Here"; Stragā tenta di conquistare un'altra volta l'estate con "Eleonora Non Si Innamora", sua prima prova anche come autore. L'anno dopo esce un altro singolo, "Il Coccodrillo Vegetariano", grazie al quale vince a Un Disco Per L'Estate Saint Vincent, e in autunno partecipa al programma tv di Iva Zanicchi Io Tra Di Voi.
Nel 2003 Federico torna a Sanremo, in coppia con Anna Tatangelo, vincitrice della sezione giovani nel 2002; insieme cantano "Volere Volare".
Soltanto gli utenti registrati possono scrivere commenti.
Per lasciare il tuo commento,
autenticati inserendo nickname e password.
Se non sei un utente registrato,
iscriviti gratuitamente su In-Giro.net.
la redazione