Annamaria Morini


Quando: sabato 30 aprile 2011
Dove: Forlì (Forlì-Cesena)
Genere: Acoustic
Location: Area Sismica
Annamaria Morini è nata a Bologna, ha studiato con Pierluigi Mencarelli e successivamente con Jean-Pierre Rampal, Andràs Adorjàn e Conrad Kelmm in Italia e in Francia. Dopo alcuni anni dedicati all’attività concertistica nel repertorio tradizionale, si è rivolta, con un coinvolgimento sempre crescente, alla musica contemporanea, diventandone uno tra gli esponenti più prestigiosi. È ospite di importanti manifestazioni del settore, come solista o in piccole formazioni cameristiche, in Italia e all’estero: Teatro alla Scala, La Fenice, Biennale di Venezia, Ferienkurse di Darmstadt, Autunno di Versavia, Musikbiennale di Berlino, Encuentro Internacional di Valparaiso (Cile), festival di Witten, e prestigiosi festival ad Avignone, in Olanda e Israele. In particolare sono da ricordare il duo con il violinista Enzo Porrai attivo dal 1988, e quello, più recente, con l’arpista Paola Perrucci. Dalla sua collaborazione con i compositori il repertorio flautistico ha ricevuto nuovo impulso e nuove prospettive. Nel corso di una ventina d’anni, sono state scritte per lei oltre settanta composizioni. Tra gli autori più significativi si ricordano Clementi, Donatoni, Manzoni, Vandor, Gentilucci, Cappelli, Mencherini, Yusupov, Oliviero, Gervasoni, Romitelli, nonché molti interessanti esponenti delle generazioni più giovani. Di particolare rilevanza la collaborazione artistica con Adriano Guarnieri. Ha registrato per emittenti radiofoniche di vari paesi e per le case discografiche Ricordi, Fonit Cetra, Edipan, Curci, e attualmente per Limen. Pubblica saggi e articoli, divenuti indispensabili vademecum per compositori e strumentisti, sul repertorio contemporaneo e sui risultati delle sperimentazione strumentale. Dedica grande impegno all’insegnamento: è docente al Conservatorio di Bologna, dove tiene anche alcuni corsi superiori sulla prassi esecutiva della musica contemporanea e svolge corsi e masterclass sul flauto contemporaneo e sulla tecnica flautistica, intorno a cui ha elaborato una didattica dai tratti decisamente innovativi.
  
  
  
Visite: 2832     
Soltanto gli utenti registrati possono scrivere commenti.
Per lasciare il tuo commento, autenticati inserendo nickname e password.
Se non sei un utente registrato, iscriviti gratuitamente su In-Giro.net.
Non ci sono commenti degli utenti per questo concerto

Informativa
In questo sito vengono utilizzati cookie, anche di terze parti, per fornire una migliore esperienza di navigazione. Nessuna delle informazioni raccolte sul nostro sito identifica l'utente personalmente. Per avere maggiori informazioni clicca qui. Se continui nella navigazione di questo sito accedendo a un qualunque elemento oppure chiudendo questo avviso acconsenti all'uso dei cookie.

offlineCHAT - offline
Per chattare con i tuoi amici devi autenticarti inserendo nickname e password.
Se non sei un utente registrato, iscriviti gratuitamente su In-Giro.net.
0